
Il veliero della Speranza - Cammino di Quaresima 2021
Salpiamo con Gesù
Iniziamo il cammino quaresimale che come comunità, insieme ai bambini e ai ragazzi del catechismo, vogliamo intraprendere per non arrivare impreparati alla Santa Pasqua.
Il cammino di quest'anno invita noi cristiani ad imbarcarci sul VELIERO DELLA SPERANZA e a prendere il largo, ad USCIRE per portare a tutti il messaggio di speranza che è Gesù Risorto.
Compagno della nostra traversata sarà Gesù stesso che ci indicherà come affrontare questo viaggio perché possiamo essere noi stessi uomini e donne di speranza che intravedono la mèta nello sguardo pieno d'amore del Capitano.
Ogni domenica un simbolo ci indicherà l'atteggiamento da adottare e un suggerimento per essere messaggeri di speranza.
Il dono della statua della Madonna Pellegrina
La Madonna Pellegrina
Durante una delle precedenti visite del vescovo a Brembo, gli chiesi in dono, per il nuovo vicariato, una delle tre statue della Madonna Pellegrina, che furono portate in ogni parrocchia durante la “Peregrinatio Mariae” nella nostra Diocesi, negli anni 1948-49.
19 aprile 1950
Il vescovo ce ne fece dono. Per questa gente alla festosa notizia vi fu un’esplosione di gioia. La ven. statua della Madonna Pellegrina, dopo essere stata restaurata e ridipinta, dal Duomo trionfalmente fu portata in mezzo a noi il 19.04.1950, seconda festa di Pasqua.
La lettera del Vescovo
Descrivere i festeggiamenti fatti sarebbe troppo lungo; viceversa mi pare più importante trascrivere alcuni brani della lettera inviataci in quell’occasione dal vescovo:
“Avevo desiderato ardentemente questa giornata… La nuova parrocchia è stata pensata da me, preparata da me, decretata da me, per cui la considero creatura mia ed ero felice di poter mettere la 1° pietra della futura chiesa parrocchiale, indispensabile perché la parrocchia viva… La posa della pietra della futura chiesa, del resto, è solo rinviata ed io spero di venir presto tra voi per fare ciò che non farò domani… Avete chiesto e vi è stata concessa ben volentieri una delle tre statue della Madonna Pellegrina, che hanno percorso tutta la nostra diocesi. E’ così un pegno che vi è affidato e, in un certo modo, la vostra chiesa è destinata a diventare come un piccolo santuario di Maria, in memoria delle grandi manifestazioni di fede e d’amore che Le sono state tributate. E’ un pegno ed un impegno… Disponetevi ad erigere la nuova chiesa… e sentitevi tra di voi come fratelli…”