
Il veliero della Speranza - Cammino di Quaresima 2021
Salpiamo con Gesù
Iniziamo il cammino quaresimale che come comunità, insieme ai bambini e ai ragazzi del catechismo, vogliamo intraprendere per non arrivare impreparati alla Santa Pasqua.
Il cammino di quest'anno invita noi cristiani ad imbarcarci sul VELIERO DELLA SPERANZA e a prendere il largo, ad USCIRE per portare a tutti il messaggio di speranza che è Gesù Risorto.
Compagno della nostra traversata sarà Gesù stesso che ci indicherà come affrontare questo viaggio perché possiamo essere noi stessi uomini e donne di speranza che intravedono la mèta nello sguardo pieno d'amore del Capitano.
Ogni domenica un simbolo ci indicherà l'atteggiamento da adottare e un suggerimento per essere messaggeri di speranza.
È aperto un servizio diocesano di “primo ascolto” per coniugi in grave difficoltà o persone già separate, divorziate o risposate, presso il Santuario della Madonna dei Campi di Stezzano, tutti i sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30.
Attraverso incontri personali con volontari preparati (senza appuntamento e senza costi) oppure tramite contatto telefonico si possono ricevere informazioni utili per affrontare momenti di sofferenza o difficoltà familiari.
Da lunedì 16 ottobre alle 18.00 in Fraternità Nazareth a Mozzo sono in programma gli incontri vocazionali “Vieni e seguimi – Primi passi per il discernimento vocazionale” dedicati ai giovani dai 19 ai 30 anni.
Un tempo per ascoltare il Signore, per verificare i propri interrogativi, per confrontarsi con altri giovani. per conoscere i sacerdoti e il loro stile di vita segnato dalla preghiera, dalla fraternità e dal servizio, nell’abbandono lieto e fiducioso alla volontà del Signore.
Per partecipare al gruppo mettersi in contatto con i sacerdoti della propria parrocchia, oppure con don Massimo, incaricato della pastorale vocazionale giovani del Seminario. È necessario un incontro personale di conoscenza prima di poter iniziare.
Dal 21 ottobre sono in programma i ritiri per 18-35enni “Giovani in Preghiera” con il tema “Coraggio, non abbiate paura…”
Iscrizioni
entro il martedì precedente al ritiro tramite il modulo a questo link
Sede
Villa Plinia – Via Gen. Marieni 38 – Bergamo
Comunità “Paradiso” – Via C. Cattaneo 7 – Bergamo
In accordo con il nostro Vescovo, la Diocesi di Bergamo ripropone anche per quest’anno pastorale un momento di preghiera comunitario ogni primo sabato del mese (a partire dal 7 ottobre) e curato da un’equipe diocesana, come segno di cura e vicinanza a tutte le persone che stanno attraversando un particolare momento di “prova” e che desiderano invocare da Dio consolazione.
Con un gruppo di sacerdoti, laici, religiosi, consacrate e diaconi permanenti della Diocesi, insieme a tutti quei battezzati che stanno vivendo un tempo di sofferenza fisica, di lutto, di disagio spirituale, di ritorno alla fede dopo esperienze religiose “alternative”. E con tutti coloro che desiderano vivere la preghiera di intercessione con e per i loro familiari, amici, fratelli e sorelle.
Ad ottobre sono ripresi gli incontri del gruppo “La Casa” per persone separate, divorziate o risposate: nella prima settimana è in programma l’itinerario di preghiera negli 11 centri sparsi in diocesi e il terzo giovedì (19 ottobre) l’itinerario di formazione e confronto presso la Comunità missionaria del Paradiso in Bergamo alle ore 20,30.
Così avverrà ogni mese da ottobre a luglio.
Oltre a ciò il gruppo rimane disponibile ad incontri personali, per questioni spirituali o legate alla consulenza per l’eventuale nullità del matrimonio, prendendo appuntamento al n. 035.278224.
La vera evangelizzazione si fa in ginocchio, e il discepolo, per essere autenticamente missionario, deve essere unito a Gesù, deve stare con Lui, rinnovare la gioia dell’incontro con Lui, mettersi in ascolto gustando la sua presenza e la dolcezza della sua Parola.
L’ultimo giovedì del mese presso il Santuario di Stezzano chiunque desidera e avverte il desiderio missionario dell’annuncio può pregare insieme a tanti fratelli, invocando lo Spirito, ascoltando la Parola, contemplando il mistero di Gesù nell’Eucarestia accogliendo il regalo della testimonianza di fede di alcuni fratelli: questo a partire dal 26 ottobre, ore 20.45.